poesie sulla notte
Verranno pubblicati solo quelli utili a tutti e attinenti al contenuto della pagina. e le congetture sopra di lei niente. tanto più bella e meno amata? Dimmi, o luna: a che vale al pastor la sua vita, la vostra vita a voi? Dove finisce la notte dove comincia la città? Poi che crescendo viene, l’uno e l’altro il sostiene, e via pur sempre con atti e con parole studiasi fargli core, e consolarlo dell’umano stato: altro ufficio più grato non si fa da parenti alla lor prole. Senza dubbio è il momento più affascinante della giornata: la notte.Si dice che porti consiglio, che aiuti nelle decisioni importanti, sono in molti a ricordarne almeno una insonne a girarsi nel letto in preda all’ansia o una bellissima, in cui il sonno non sopravveniva perchè si stavano vivendo delle emozioni uniche. La Luna è spuntata e per la Luna occhi che controllano i giorni. ( Nelle mie braccia tutta nuda la città la sera e tu il tuo chiarore l’odore dei tuoi capelli si riflettono sul mio viso. Ma perché dare al sole, perché reggere in vita chi poi di quella consolar convenga? E ora non piangere perché | presto la notte finirà | con le sue perle stelle e strisce | in fondo al cielo | e ora sorridimi perché | presto la notte se ne … Il pensiero ritorna ed è spaesato, si spaura dinanzi all’infinito, e stupefatto non comprende la profondità di quella visione. Tutta la sua poetica, anche quella politica, d’altronde, aveva questo scopo: riavvicinare alla purezza della vita, anche quando essa fosse portatrice di dolore. Di notte c’è un silenzio che non assomiglia a nessun altro silenzio, perché non è fatto soltanto del silenzio degli uomini e delle cose. 103) 4) Parini (la descrizione della Notte del Giorno) 5) Monti (Alta è la notte… Sogno le dolci cose, che il tuo sguardo annunciava, remoto paradiso di canti risuonava. Sai un’ora del giorno che più bella sia della sera? Uno che recitava: «Ho lavorato, ho dato poesia agli uomini, ho condiviso le pene di molti». Cinque canzoni della buonanotte da dedicare all’amata o all’amato, Cinque poesie sulla morte che vi faranno cambiare idea sulla vita, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Storia semiseria e illustrata della filosofia occidentale, Le migliori frasi sull’alba (anche tratte dalle canzoni), Alda Merini celebrata da Milano anche con il suo ponte, 10 poesie sulla morte che fan pensare alla vita e a chi non c’è più, 150 belle frasi sui tramonti, da dedicare, 15 poesie d’amore per lui che lo lasceranno a bocca aperta, 50 celebri frasi sulle rose per ogni occasione, Cinque chef italiani stellati e famosi nel mondo. Ogni Notte e ogni Mattina nascono alcuni alla rovina Ogni Mattina e ogni Notte nascono alcuni al soave diletto nascono alcuni ad infinita Notte. Versa tenere lacrime Sopra brucianti pene. 2) Della Casa (O sonno, o de la queta, umida, ombrosa) 3) Tasso (Era la notte..., in Gerusalemme Liberata canto VI, ott. Per dire cos’hai fatto di me, non ho parole. Questa notte non c'è Morfeo che mi addormenti.. tra le stradine dei miei pensieri non passa il sonno. Tutta la sua opera, scritta perlopiù in inglese e negli Stati Uniti, è stata volta a cercare di unire la spiritualità e il sentimento orientali col modo di esprimersi tipico del mondo occidentale. L’immagine è di grande efficacia, la notte è al suo termine (tramontata è la luna), come l’età della passione e dell’amore. Quando la luna rompe le catene arancioni che la legano e spruzza bambini dai suoi occhi, come un dio, il vecchio serpente, senza esser visto divora le stelle. La notte è un momento magico, ricco di mistero, dove tutto appare diverso. Amore & Sesso - Animali - Architettura & Urbanistica - Arte - Auto & Moto - Bambini & Famiglia - Bellezza - Cucina - Economia - Film - Filosofia - Fotografia - Fumetti - Giochi & Videogiochi - Giornalismo - Hardware, Software & App - Libri & Ebook - Musica - Moda - Politica, Società & Religione - Programmi TV - Salute, Benessere & Fitness - Scienze & Natura - Scuola - Sport - Storia - Umorismo - Viaggi, Chi siamo – Proponi una lista – Note legali, termini di utilizzo, fotografie – Informativa estesa sui cookie – Privacy policy – Cambia le tue preferenze di privacy, Benvenuto! Frasi belle sulla vita. La Luna è quel satellite che brilla di notte e dall’alto è come se osservasse pacificamente, immobile, tutto ciò che succede sul nostro pianeta. Ed io godo ancor poco, o greggia mia, né di ciò sol mi lagno. La notte è silenziosa è una poesia che risente di quest’impostazione, in cui l’amore e il creato sembrano parlarsi a vicenda. Le appendo a un filo e le annodo come tante collane nel buio. dimmi: ove tende questo vagar mio breve, il tuo corso immortale? Principali poesie sulla sera o sulla notte: 1) Michelangelo (O notte, o dolce tempo, benché nero). O figlia dei campi, vieni per visitare la vigna degli innamorati. Quel che tu goda o quanto, non so già dir; ma fortunata sei. Escono gli storpi, i ciechi, gli zoppi, che di giorno vengono respinti. Tutti i miei sogni pendono al tuo oro. Anche Hermann Hesse, come Gibran, tentò di unire nella sua poetica gli influssi di culture diverse. Lei mi ha amato e a volte anch’io l’amavo. smisurata e superba, e dell’innumerabile famiglia; poi di tanto adoprar, di tanti moti d’ogni celeste, ogni terrena cosa, girando senza posa, per tornar sempre lá donde son mosse; uso alcuno, alcun frutto indovinar non so. Sotto i colpi d’ascia della sorte il mio capo è sanguinante, ma indomito. [Pag.2] Fu scritta il 4 aprile 1950 e pubblicata postuma, visto che Pavese si suicidò il 27 agosto di quello stesso anno. Ha una moglie e quattro figli. Volevo solo farti sapere che … Ma tu mortal non sei, e forse del mio dir poco ti cale. E l'ha conosciuto a fondo. É oggidi Pablo Neruda. Pensa che i geni, quindi, dovrebbero morire a 40 anni. Cerco solo la notte fuggo davanti al sole. Nella feroce stretta delle circostanze non mi sono tirato indietro né ho gridato. Insomma, non c’è da stupirsi se poeti di ogni epoca hanno dedicato alla notte alcune delle loro migliori composizioni. Sono tutti quanti vivi. Nonostante sia stato un poeta politicamente molto impegnato, le migliori liriche di Pablo Neruda sono forse quelle d’amore. Vecchierel bianco, infermo, mezzo vestito e scalzo, con gravissimo fascio in su le spalle, per montagna e per valle, per sassi acuti, ed alta rena, e fratte, al vento, alla tempesta, e quando avvampa l’ora, e quando poi gela, corre via, corre, anela, varca torrenti e stagni, cade, risorge, e più e più s’affretta, senza posa o ristoro, lacero, sanguinoso; infin ch’arriva colà dove la via e dove il tanto affaticar fu vòlto: abisso orrido, immenso, ov’ei precipitando, il tutto obblia. Ciò che differenziava, però, i due autori è che Gibran orientale lo era per origine, e la cultura a lui estranea era quella occidentale; per Hesse, tedesco della Foresta Nera, era invece vero il contrario. E poi di notte tutto è più facile: i rapporti si fanno più intimi, le confidenze più profonde, i discorsi più decisivi. Ugo Foscolo – Alla sera; Anne Brontë – Notte; Nazim Hikmet – Nelle mie braccia tutta nuda; Fernando Pessoa – Ode alla notte, parte prima; Federico García Lorca – Quando spunta la luna; Anne Sexton – Notte stellata; Umberto Saba – L’ora nostra; William Blake – Presagi di innocenza Frasi sulla Notte: le 50 più belle (in inglese e italiano) Quello della notte è un fenomeno naturale al quale assistiamo tutti i giorni, dovuto alla rotazione assiale terrestre. che vuol dir questa solitudine immensa? Aneliti brevi di foglie, sospiri di fiori dal bosco esalano al mare: non canto non grido non suono pe ‘l vasto silenzio va. Oppresso d’amor, di piacere, il popol de’ vivi s’addorme… O falce calante, qual messe di sogni ondeggia al tuo mite chiarore qua giù! (Eugenio Montale) 81. È una tasca rivoltata, la notte nella città. e riflette ciò … Si muove. Prova pena e tormento per prima cosa; e in sul principio stesso la madre e il genitore il prende a consolar dell’esser nato. Superba è la Nottedi Alda … La notte non è meno meravigliosa del giorno: è vero, durante il giorno splende il sole, che illumina ogni cosa, ma la notte tutto è più soffuso, illuminato solo dal chiarore delle stelle. Una frase ripresa dal suo diario, ma che ben fotografa il suo stile, il suo tentativo e le sue delusioni. ed io che sono? La poesia può essere quindi un modo per esprimere la durezza della vita e la solitudine che le esperienze negative del passato, ancora presenti, hanno sulle persone. Io t’ho prescelto fra tutte le stelle. Vieni vagamente, vieni lievemente, vieni sola, solenne, con le mani cadute lungo i fianchi, vieni e porta i lontani monti a ridosso degli alberi vicini, fondi in un campo tuo tutti i campi che vedo, fai della montagna un solo blocco del tuo corpo, cancella in essa tutte le differenze che vedo da lontano di giorno, tutte la strade che la salgono, tutti i vari alberi che la fanno verde scuro in lontananza, tutte le case bianche che fumano fra gli alberi e lascia solo una luce, un’altra luce e un’altra ancora, nella distanza imprecisa e vagamente perturbatrice, nella distanza subitamente impossibile da percorrere. Buona notte, buona notte! Forse le … e gli esseri che la vivono niente. Frasi e aforismi sulla notte e il suo fascino: momento che porta consiglio e in cui ci si riposa, si riflette e si medita sulla giornata trascorsa e sul domani che verrà. Intatta luna, tale è lo stato mortale. Gabriele D’Annunzio – O falce di luna calante, «Qual messe di sogni ondeggia al tuo mite chiarore», «La notte mi par d’oro più di ogni sole al mondo», Altre 14 poesie sulla notte, oltre alle 5 già segnalate, Nazim Hikmet – Nelle mie braccia tutta nuda, Fernando Pessoa – Ode alla notte, parte prima, Federico García Lorca – Quando spunta la luna, Else Lasker-Schüler – In segreto di notte, Alda Merini – Ci sono notti che non accadono mai, Giacomo Leopardi – Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. Allora decide di dedicargli un pensiero: se, certo, il lettore non potrà vedere ciò che il poeta ha attorno a lui nel moment… Frasi di M. Monroe. Forse perché della fatal quïete tu sei l’imago a me sì cara vieni o Sera! Amo la notte, le strade vuote, morte, la campagna buia, con le ombre, i fruscii, le rane che fanno cra cra, l’eleganza tetra della notte. Durante questa fase il sole rimane al di sotto dell’orizzonte e ciò crea l’effetto del sorgere e del calare del sole. Dal profondo della notte che mi avvolge, buia come un pozzo che va da un polo all’altro, ringrazio qualunque dio esista per l’indomabile anima mia. Non è un caso che nel suo libro, Dialoghi con Leucò, che fu trovato nella stanza d’albergo in cui si suicidò a neppure 42 anni d’età siano stati rinvenuti una serie di biglietti da lui scritti. Le nostre labbra per cercare miele, le nostre notti lucenti sbocciate. In notti come questa l’ho tenuta tra le braccia. Guarda a lungo la notte e una nube veloce per dire cos’hai fatto di me, non ho la voce. Spesso quand’io ti miro star così muta in sul deserto piano, che, in suo giro lontano, al ciel confina; ovver con la mia greggia seguirmi viaggiando a mano a mano; e quando miro in cielo arder le stelle; dico fra me pensando: — A che tante facelle? E non sai dire dove stia il sacrilegio: se nel ripudio dell’età adulta che nulla perdona o nella brama d’essere immortale per vivere infinite attese di notti che non accadono mai. Non importa quanto stretto sia il passaggio, quanto piena di castighi la vita, io sono il padrone del mio destino: io sono il capitano della mia anima. Sentire la notte immensa, ancor più immensa senza di lei. Segnala altre belle poesie sulla notte nei commenti. E anche lui guardò con grande attenzione al mondo orientale. Dove finisce la città dove cominci tu? È quella che di poco i suoi sacri ozi precede; l’ora che intensa è l’opera, e si vede la gente mareggiare nelle strade; sulle mole quadrate delle case una luna sfumata, una che appena discerni nell’aria serena. Non c'è mai stata una notte o un problema che potesse sconfiggere l'alba o la speranza Bernard Williams Ogni notte, quando vado a dormire, muoio. — Così meco ragiono: e della stanza. Oh notte stellata, stellata notte! frasi sulla buonanotte Poichè i tuoi occhi sembrano stanchi, lascia che le tue ciglia si abbraccino l'una con l'altra, felice viaggio dentro il mondo dei sogni, buona notte. Fredda giace da anni nella tomba la creatura che amavo contemplare; soltanto il sogno, a notte, come viva può farlo dolcemente ritornare. È la fantasia che avvicina l’eterno al senso, sposandolo alla figura […]. che fa l’aria infinita, e quel profondo infinito seren? Amo l’atletica perché è poesia | se la notte sogno, | sogno di essere un maratoneta. Jorge Luis Borges *** Ascoltate i pensieri, i presentimenti della notte, perché, in quella pace, come sommesso rumore lontano, si fa la coscienza sentire. L’ho baciata tante volte sotto il cielo infinito. Nel calendar... Commenti sul post Pensare che non l’ho più. Neve. Aspettano la notte per cercare gli avanzi, quanti cani riescono a campare senza nessuno. Forse la notte è la vita e il sole la morte. Lui tace nel tuo grembo come riassorbito dal sangue, che finalmente si colora di Dio e tu preghi che taccia per sempre, per non sentirlo come rigoglio fisso fin dentro le pareti. La notte mi par d’oro più di ogni sole al mondo, sogno allora una bella donna dal capo biondo. L’elenco sarebbe lungo. Ancor non sei tu paga di riandare i sempiterni calli? Alla luce gloriosa del tuo corpo il mio cuore accende i cieli. L’autore della poesia “O notte” è Giuseppe Ungaretti (1888 – 1970). Questo io conosco e sento, che degli eterni giri, che dell’esser mio frale, qualche bene o contento avrà fors’altri; a me la vita è male. Cesare Pavese è stato un poeta capace di liriche intense e disperate. E può il mio orecchio udire anche la voce che da tempo la morte ha soffocato; l’afflitta solitudine in un grato impeto di speranza si tramuta. Egli è innamorato come me, come potrà svelare i segreti del suo cuore? Frasi sulla notte & l’ora più buia della giornata. ... Ecco le poesie più belle dedicate alla Luna . Io t’ho prescelto fra tutte le stelle. (Fabrizio Caramagna) Notte, l’amata. E tu certo comprendi il perché delle cose, e vedi il frutto del mattin, della sera, del tacito, infinito andar del tempo. perché da noi si dura? “ Di notte sogno che tu ed io siamo due piante che son cresciute insieme con radici intrecciate... e che tu conosci la terra e la pioggia come la mia bocca, perché di terra e di pioggia siamo fatti. Ebbra di passione è la mia anima, piena di tormenti la mia mente. Poesie e filastrocche per introdurre il concetto della vendemmia. Mi sveglio e mi trovo in un manto bianco, sotto di me una valle senza fine, non odo rumori, solo un freddo silenzio che mi avvolge. Frasi sulla notte. Posso scrivere i versi più tristi stanotte. Note legali, termini di utilizzo, fotografie, «Io l’ho amata e a volte anche lei mi amava», «Vieni per visitare la vigna degli innamorati», 4. O viso chiuso, buia angoscia, febbre che rattristi le stelle, c’è chi come te attende l’alba scrutando il tuo viso in silenzio. ), Dicembre: eventi storici, santi e ricorrenze. Con i tuoi raggi argentati, portatori di sogno e di magia, morbidi come petali di loto, o notte, vieni, accarezza tutto il mio essere e fammi dimenticare tutte le mie pene. È tuo è della città è della notte o forse è il mio cuore che batte forte? Cinque cose belle è una guida alla bellezza: ogni giorno racconta, tramite cinquine, le cose belle che esistono nel mondo dell'arte, della narrativa, dei videogiochi, della tecnologia, dello sport, della cucina e dei viaggi. Può darsi che spegneremo con quel nettare la scottatura degli amori; ascolta l’usignolo dei prati fioriti, che diffonde la sua musica, in uno spazio immenso nel quale le colline hanno soffiato gli odori dei loro fiori! Quanta invidia ti porto! Posso scrivere i versi più tristi stanotte. dimmi, che fai, silenziosa luna? 163 Condivisioni Qui, infatti, sfruttando il verso libero, il poeta cileno ha saputo condensare le sue parole più forti ed evocative, legato com’era ad immagini semplici ma suggestive. Il 20 luglio 1969 con la missione Apollo 11 l’uomo per la prima volta ha messo i piedi sul suolo lunare. Con Fazi Editore ha pubblicato, nel corso degli anni, due libri: You have entered an incorrect email address! Ecco qualche altro esempio di valore. Povero cuore che sussulti, un giorno lontano eri l’alba. E il mattino dopo, quando mi sveglio, sono rinato Mahatma Gandhi Era una notte così bella che la tua anima sembrava difficilmente in grado di sopportare la prigione del corpo W. Somerset Maugham Ma tu per certo, giovinetta immortal, conosci il tutto. Scrivere, per esempio: “La notte è stellata, e tremano, azzurri, gli astri in lontananza”. Le tengo ancora a manciate qui sul mio cuscino, nel mio cuore, sul letto. Ecco 100 aforismi sulla notte per tutti coloro che la amano. Nella storia dell’umanità, la notte ha sempre avuto un suo fascino. Forse s’avess’io l’ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, o come il tuono errar di giogo in giogo, più felice sarei, dolce mia greggia, più felice sarei, candida luna. Che fai tu, luna, in ciel? Troppe gravi preoccupazioni, più e più volte gravano sul mio cuore. Niccolò Tommaseo *** Di notte ogni cosa assume forme più lievi, più sfumate, quasi magiche. Sorgi la sera, e vai, contemplando i deserti; indi ti posi. La Luna accompagna coloro che vivono di notte e a lei sono rivolte le domande di chi, nella notte, si lascia andare a pensieri profondi sulla vita, sulla morte, sull’amore. Tu sai, tu certo, a qual suo dolce amore rida la primavera, a chi giovi l’ardore, e che procacci il verno co’ suoi ghiacci. La lirica è pensata come un dialogo del poeta col suo immaginato futuro lettore: vorrebbe poterlo conoscere ma, come è ovvio, sa che tra cent’anni non potrà farlo né essere lì con lui. Tra le poesie di Natale più studiate c'è anche "La notte santa" di Guido Gozzano. Somiglia alla tua vita la vita del pastore. Sono nate così varie composizioni – la più famosa delle quali è il libro Il profeta – dal sapore mistico, a metà strada tra la prosa e la poesia, in cui spesso aforismi e parabole si alternavano. Pubblicato il: 17 Luglio 2020 (10 votes, average: 4,30 out of 5) La notte è il momento della giornata in cui si dorme, si riflette e ci si rilassa, lasciando liberi i … Il mio occhio s’innalza verso l’eterna volta del cielo, verso di te, splendente astro della notte e dalla tua eternità discende l’oblio di tutti i desideri, di tutte le speranze; il senso si perde in questa visione, quel che dicevo «mio» svanisce, io mi abbandono nell’immenso: sono in quello, sono tutto, sono solo quello. O falce di luna calante che brilli sull’acque deserte, o falce d’argento, qual messe di sogni ondeggia al tuo mite chiarore qua giù! La lirica, infatti, fa parte della raccolta Canto novo, la seconda pubblicata dal poeta pescarese, che vide la luce quando quest’ultimo aveva appena 19 anni d’età. La notte è il buio, l'oscurità, il lato più oscuro e negativo della vita. La cosa più superba è la Notte, quando cadono gli ultimi spaventi e l'anima si getta all'avventura. È bella la notte: bella quanto il giorno è volgare. Una guancia tocca una guancia – è un brivido freddo, qualcuno si dibatte e t’implora, solo, sperduto in te, nella tua febbre. E quando ti corteggian liete le nubi estive e i zeffiri sereni. Io l’ho amata e a volte anche lei mi amava. Pur tu, solinga, eterna peregrina, che sì pensosa sei, tu forse intendi questo viver terreno, il patir nostro, il sospirar, che sia; che sia questo morir, questo supremo scolorar del sembiante, e perir della terra, e venir meno ad ogni usata, amante compagnia. Notte, quando le parole svaniscono e … Come anticipavamo in apertura, anzi, questo è uno dei temi più trattati dai poeti. Sei distesa sotto la notte come un chiuso orizzonte morto. Così anche questa Canzone d’amore, ambientata proprio in uno scenario notturno, è in realtà una poesia che manifesta qualche influsso spirituale, ma è ancora vicina al nostro modo di sentire e di esprimerci. O greggia mia che posi, oh te beata, che la miseria tua, credo, non sai! Torniamo in Italia con O falce di luna calante, poesia giovanile di Gabriele D’Annunzio. Sentire che l’ho persa. Separarsi è un sì dolce dolore, che dirò buona notte finché non sarà mattina. Tema sulla notte: riflessioni e spunti per svolgere un tema espositivo-argomentativo sulla notte nell'immaginario dell'uomo e nell'arte Per ogni poesia o filastrocca sulla vendemmia o sul vino ho creato due grafiche differenti da stampare. Ovviamente non si considera un genio. È così che voglio morire. Come non amare i suoi grandi occhi fissi. Se la vita è sventura. Di chi è questo cuore che batte più forte delle voci e dell’ansito? TUTTI I DIRITTI SUI TESTI SONO RISERVATI. La Vendemmia. Frasi, citazioni e aforismi sul giorno e sulla notte dall'archivio di Frasi Celebri .it, il sito italiano più ricco di citazioni e aforismi sul giorno e sulla notte Io amo tutto ciò che è scuro, tranquillo , senza rumore . Fai log in per entrare nel tuo account. La solitudine coincide con la vita della vita stessa. E’ un silenzio che viene da una lontananza indefinita, dalla profondità del mondo. Vengon chiamati grandi e piccini La notte ci piace perché, come il ricordo, sopprime i particolari oziosi. Il mese di Dicembre è il dodicesimo dei 12 mesi dell'anno secondo il calendario gregoriano ed è costituito da 31 giorni. So poco della notte. Se tu parlar sapessi, io chiederei: — Dimmi: perché giacendo a bell’agio, ozioso, s’appaga ogni animale; me, s’io giaccio in riposo, il tedio assale? Mille cose sai tu, mille discopri, che son celate al semplice pastore. Che sian maturi siamo sicuri, sia quelli chiari che quelli scuri. e porta con sé il suo gelo. La notte soffre e anela l’alba, povero cuore che sussulti. sembran maturi, voi cosa dite? E voi, quale poesia sulla notte preferite? Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Night... a place of whispers, darkness and stars, where one's spirit still claims peace, in the most intimate solitude of a smile kissed by a tear. Vieni, Notte antichissima e identica, Notte Regina nata detronizzata, Notte internamente uguale al silenzio, Notte con le stelle, lustrini rapidi sul tuo vestito frangiato di Infinito. Kahlil Gibran è certamente il più noto scrittore libanese. Poesie sulla notte. Grappoli d’uva sopra la vite. e quando dal nevoso aere inquïete tenebre e lunghe all’universo meni sempre scendi invocata, e le secrete vie del mio cor soavemente tieni. Quando tu siedi all’ombra, sovra l’erbe, tu se’ queta e contenta; e gran parte dell’anno senza noia consumi in quello stato. È l’ora grande, l’ora che accompagna meglio la nostra vendemmiante età. Invictusdi William Ernest Henley. O forse erra dal vero, mirando all’altrui sorte, il mio pensiero: forse in qual forma, in quale stato che sia, dentro covile o cuna, è funesto a chi nasce il dí natale. Non sol perché d’affanno quasi libera vai; ch’ogni stento, ogni danno, ogni estremo timor subito scordi; ma più perché giammai tedio non provi. Nasce l’uomo a fatica, ed è rischio di morte il nascimento. Biografia del poeta e testo della poesia L'ora nostradi Umberto Saba. Di notte la città è un paese civile. Misteriosa, pericolosa, eppure capace di presentare un cielo stellato che si stende a perdita d’occhio, mostrandoti l’immensità dell’universo. Ci sono notti che non accadono mai e tu le cerchi muovendo le labbra. Posso scrivere i versi più tristi stanotte. © COPYRIGHT 2013/2020 CINQUE COSE BELLE. Anche il cielo è bianco e spento. Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga di mirar queste valli? Vagar mi fai co’ miei pensier su l’orme che vanno al nulla eterno; e intanto fugge questo reo tempo, e van con lui le torme. Quando si parla di buio e di notte tutto si ammanta di un alone di mistero e queste frasi cercano di svelarlo a chi vive solo di giorno. E sono sveglia – fiore attento, fra il canto basso del fogliame. (Fabrizio Caramagna) Ama il primo Nanni Moretti, il primo De Gregori, i primi R.E.M., i primi Belle and Sebastian, i primi Baustelle e il primo Nick Hornby. Quando spunta la luna tacciono le campane e i sentieri sembrano impenetrabili Quando spunta la luna il mare copre la terra e il cuore diventa isola nell’infinito Nessuno mangia arance sotto la luna piena Bisogna mangiare frutta verde e gelata Quando spunta la luna dai cento volti uguali, la moneta d’argento singhiozza nel taschino. Per commentare utilizzate un account Google/Gmail. E pur nulla non bramo, e non ho fino a qui cagion di pianto. Vergine luna, tale è la vita mortale. Si sente, in quelle poesie, l’influenza carducciana, ma s’intravede già il germe di qualcosa di nuovo, di una vena poetica che D’Annunzio avrebbe sviluppato negli anni successivi. Ci sono notti che non accadono maidi Alda Merini. Ed io pur seggo sovra l’erbe, all’ombra, e un fastidio m’ingombra la mente; ed uno spron quasi mi punge sì che, sedendo, più che mai son lunge da trovar pace o loco. (William Shakespeare) Le parole che ci siamo detti nella sera. Qui, in particolare, si sente quell’influenza naturalistica e panteistica che avrebbe avuto un certo seguito nella poesia dell’autore. 80. delle cure onde meco egli si strugge; e mentre io guardo la tua pace, dorme quello spirto guerrier ch’entro mi rugge. I commenti dovranno prima essere approvati da un amministratore. La città non esiste se non dove un albero dai capelli neri scivola via, come una donna annegata nel cielo caldo. È l’ora che lasciavi la campagna per goderti la tua cara città, dal golfo luminoso alla montagna varia d’aspetti in sua bella unità; l’ora che la mia vita in piena va come un fiume al suo mare; e il mio pensiero, il lesto camminare della folla, gli artieri in cima all’alta scala, il fanciullo che correndo salta sul carro fragoroso, tutto appare fermo nell’atto, tutto questo andare ha una parvenza d’immobilità. Tace, la città. Iniziamo però subito con le migliori liriche che abbiamo scelto per voi. Poi t’immagini seduto al posto degli dèi. Notte... luogo di sussurri, oscurità e stelle, dove il proprio spirito reclama ancora pace nella più intima solitudine di un sorriso baciato da una lacrima. Oltre questo luogo d’ira e di lacrime si profila il solo Orrore delle ombre, e ancora la minaccia degli anni mi trova e mi troverà senza paura. Dove comincio e finisco io stesso? Ciò che porta la notte dentro di noi, può lasciare stelle. O mia giovane, non temere poiché le alte stelle serbano i misteri e la nebbia della notte in quella vigna ferace vela i suoi segreti; non temere la strega, essa dorme ubriaca nella sua taverna magica e il Re dei Ginn se passerà andrà via poiché l’amore lo incanta. Altre 14 poesie sulla notte, oltre alle 5 già segnalate. È così che voglio morire: in questa strisciante bestia notturna, risucchiata tutta dentro nel grande drago, separata dalla mia vita senza una bandiera, senza pancia né grido. Poesie d'amore. Sorge in sul primo albore move la greggia oltre pel campo, e vede greggi, fontane ed erbe; poi stanco si riposa in su la sera: altro mai non ispera. Anche la notte ti somiglia, la notte remota che piange muta, dentro il cuore profondo, e le stelle passano stanche.
Immagini Che Lasciano Il Segno Frasi, Rinnovo Contratto Comparto Sanità 2019 2021, Presa Diretta Youtube, Irish Terrier: Prezzo, Virginia Diop Chi E, Filosofia Del Linguaggio Libro, Temi Magistratura Svolti, Dove Si Trova Il Fiume Azzurro,